Nello script precedente abbiamo visto quelle che sono alcune shortcut in YAML per richiamare script esistenti. Sebbene queste utility siano molto comode nella maggior parte degli scenari, può sempre succedere di dover applicare delle personalizzazioni: il task PowerShell è da dove nascono le shortcut ed è proprio lui che possiamo referenziare quando abbiamo esigenze specifiche.
Il task è così definito:
- task: PowerShell@2 inputs: targetType: # 'filePath' oppure 'inline' filePath: # percorso del file .ps1 quando 'targetType == filePath' arguments: # opzionali script: # script da scrivere in linea quando 'targetType == inline' errorActionPreference: # 'stop', 'continue', 'silentlyContinue' failOnStderr: # false di default ignoreLASTEXITCODE: # false di default pwsh: # false di default, true per indicare che referenziamo PowerShell Core workingDirectory: # opzionale
Come si può notare dalla documentazione, infatti, possiamo andare non solo a specificare dove si trova il file di PowerShell o a scriverne uno in linea, ma possiamo anche definire argomenti da passare agli script stessi, la working directory e il comportamento da tenere in caso di errore. L'impostazione di pwsh a true, indica l'esecuzione dello script su PowerShell Core, da cui la shortcut del task pwsh: in alternativa, la shortcut di default è powershell.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Ottenere un token di accesso per una GitHub App
Disabilitare le run concorrenti di una pipeline di Azure DevOps
Gestione file Javascript in Blazor con .NET 9
Autenticazione di git tramite Microsoft Entra ID in Azure DevOps
Configurare automaticamente un webhook in Azure DevOps
Utilizzare DeepSeek R1 con Azure AI
Utilizzare EF.Constant per evitare la parametrizzazione di query SQL
Persistere la ChatHistory di Semantic Kernel in ASP.NET Core Web API per GPT
Gestire i dati con Azure Cosmos DB Data Explorer
Creare una libreria CSS universale: Clip-path
Rendere le variabili read-only in una pipeline di Azure DevOps
I più letti di oggi
- Novità nella gestione del modello asincrono in C# 5 e VB 11
- Eseguire query con LINQ to SQL
- Conoscere il rendering Server o WebAssembly a runtime in Blazor
- Gestione file Javascript in Blazor con .NET 9
- Migliorare la velocità delle connessioni ai database
- #vs2017 sarà rilasciato il 07/03, in concomitanza con i suoi 20 anni https://aspit.co/bfn
- #VS2017 Community è già disponibile al download da questa pagina https://aspit.co/bgb
- #VS2017 non ha un'ISO, ma è possibile creare un installer offline seguendo la guida ufficiale: https://aspit.co/bgd
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!
- ecco tutte le novità pubblicate sui nostri siti questa settimana: https://aspit.co/wkly buon week-end!