Nello script precedente abbiamo visto quelle che sono alcune shortcut in YAML per richiamare script esistenti. Sebbene queste utility siano molto comode nella maggior parte degli scenari, può sempre succedere di dover applicare delle personalizzazioni: il task PowerShell è da dove nascono le shortcut ed è proprio lui che possiamo referenziare quando abbiamo esigenze specifiche.
Il task è così definito:
- task: PowerShell@2 inputs: targetType: # 'filePath' oppure 'inline' filePath: # percorso del file .ps1 quando 'targetType == filePath' arguments: # opzionali script: # script da scrivere in linea quando 'targetType == inline' errorActionPreference: # 'stop', 'continue', 'silentlyContinue' failOnStderr: # false di default ignoreLASTEXITCODE: # false di default pwsh: # false di default, true per indicare che referenziamo PowerShell Core workingDirectory: # opzionale
Come si può notare dalla documentazione, infatti, possiamo andare non solo a specificare dove si trova il file di PowerShell o a scriverne uno in linea, ma possiamo anche definire argomenti da passare agli script stessi, la working directory e il comportamento da tenere in caso di errore. L'impostazione di pwsh a true, indica l'esecuzione dello script su PowerShell Core, da cui la shortcut del task pwsh: in alternativa, la shortcut di default è powershell.
Commenti
Per inserire un commento, devi avere un account.
Fai il login e torna a questa pagina, oppure registrati alla nostra community.
Approfondimenti
Ottimizzare le performance usando Span<T> e il metodo Split
Rendere i propri workflow e le GitHub Action utilizzate più sicure
Generare una User Delegation SAS in .NET per Azure Blob Storage
Configurare lo startup di applicazioni server e client con .NET Aspire
Ridurre il reflow cambiando il CSS
Supportare la crittografia di ASP.NET Core con Azure Container App
Collegare applicazioni server e client con .NET Aspire
Rendere le variabili read-only in una pipeline di Azure DevOps
Utilizzare WhenEach per processare i risultati di una lista di task
Fissare una versione dell'agent nelle pipeline di Azure DevOps
Utilizzare EF.Constant per evitare la parametrizzazione di query SQL
Gestione file Javascript in Blazor con .NET 9
I più letti di oggi
- Usare i settings di serializzazione/deserializzazione di System.Text.Json di ASP.NET all'interno di un'applicazione non web
- The Agentic Day - Milano
- Usare jQuery DatePicker all'interno di un UpdatePanel di ASP.NET
- Cambiare le impostazioni internazionali con VBScript 5.x
- Utilizzare una checkbox come colonna di un DataGrid
- .NET Conference Italia 2025 - Milano